Le catecolamine vengono rilasciate nel sangue in risposta a stress fisici o emotivi e aiutano a trasmettere gli impulsi nervosi al cervello, aumentano la disponibilità di glucosio e acidi grassi per favorire la produzione di energia, dilatano i bronchioli e…
Le Catecolamine effettuano un controllo della pressione arteriosa. Livelli elevati di catecolamine si riscontrano in presenza di feocromocitoma e nel neuroblastoma. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica HPLC Materiale biologico Urina 24h Raccolta Raccolta urine delle 24 ore. Scartare la…
La ceruloplasmina è una proteina di trasporto deputata a veicolare nel circolo sanguigno il rame in forma trivalente, funzionalmente è un enzima implicato nei meccanismi di ossidazione dei metalli, specie del ferro, e si comporta come proteina della fase subacuta…
Diagnosi molecolare delle infezioni da Chlamydia trachomatis, uno dei principali agenti eziologici di patologie a trasmissione prevalentemente sessuale, mediante amplificazione genica Settore Biologia Molecolare Metodica PCR Materiale biologico Tampone Raccolta Provetta o contenitore Rosso Modalità di trasporto Stabile a +4…
La Chlamydia trachomatis è una delle principali cause di infezione degli apparati genitale ed urinario nell’uomo ed è una importante causa di flogosi nella donna. Elevati titoli di IgG ed IgA specifiche possono essere utilizzati come markers per la diagnosi…
La ciclosporina, potente farmaco immunosopressore efficace nel prevenire il rigetto tissutale, ha un elevata tossicità ne consegue la necessità di monitorare la sua concentrazione ematica. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica F.P.I.A. Materiale biologico Plasma Raccolta Prelievo venoso Prelevare prima…
La determinazione degli anticorpi è utile per evidenziare una infezione passata o per individuare individui a rischio d’infezione. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Elettrochemiluminiscenza Materiale biologico Siero Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo giallo – Provetta CAT Serum…
La ricerca di IgM specifiche sono fondamentali per la diagnosi di una infezione in atto. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Elettrochemiluminiscenza Materiale biologico Siero Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo giallo – Provetta CAT Serum Sep Clot Activitor…
L’avidità del legame tra gli anticorpi IgG specifici e l’antigene aumenta con la durata dell’infezione; la misura dell’avidità del legame antigene-anticorpo permette d’identificare le infezioni primarie dai quadri clinici dovuti a riattivazione, infezione cronica o persistenza delle IgM. Settore Biochimica…
Studio e monitoraggio del bilancio idro-elettrolitico. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Potenziometria indiretta Materiale biologico Siero Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo giallo – Provetta CAT Serum Sep Clot Activitor Modalità di trasporto Se prelevato in provetta con…