Notice: Undefined index: HTTP_ACCEPT_LANGUAGE in /web/htdocs/www.guarinolab.it/home/wp-content/plugins/fl3r-accessibility-suite/fl3r-accessibility-suite.php on line 251
Esami Archivi - Pagina 12 di 46 - Gruppo Guarino

Categoria: Esami

                   

CLORURO – U

Studio e monitoraggio del bilancio idro-elettrolitico. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Elettrodo specifico Materiale biologico Urina 24h Raccolta Raccolta urine delle 24 ore. Scartare la prima minzione del mattino, (inizio raccolta) e raccogliere in un contenitore adeguato tutte le…

COLESTEROLO – S

Principale fattore di rischio di matattia cardiocoronarica ed aterosclerotica. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Enzimatico colorimetrico Materiale biologico Siero Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo giallo – Provetta CAT Serum Sep Clot Activitor Modalità di trasporto Se prelevato…

COLESTEROLO HDL – S

Le HDL (High Density Lipoproteins) sono lipoproteine addette al trasporto del colesterolo dalle cellule priferiche al fegato, dove viene trasformato in acidi biliari espulsi nell’intestino attraverso le vie biliari. Il controllo del colesterolo HDL è importante in quanto la diminuzione…

COLESTEROLO LDL – S DIRETTO

Le LDL (Low Density Lipoproteins) sono lipoproteine derivate dalle VLDL che vengono metabolizzate a livello epatico. Ricche in colesterolo e in apoproteina B sono implicate nella genesi delle placche ateromasiche, per cui un loro incremento nel sangue si associa ad…

COLINESTERASI – S

La misura dell’attività della colinesterasi è utilizzata principalmente per tre scopi: 1. studio della fuzionalità epatica (è un enzima a sintesi epatica); 2. monitoraggio pazienti con avvelenamento da pesticidi organofosforici (causano inibizione dell’attività dell’enzima); 3. valutazione della presenza di forme…

Colonscopia virtuale

La colonscopia virtuale, nota anche come colonografia TC, è una tecnica di imaging medico non invasiva che utilizza scansioni di tomografia computerizzata per produrre immagini dettagliate dell’interno del colon e del retto. La procedura viene utilizzata per rilevare e diagnosticare…

COMPLEMENTO – fattore C3 – S

Il C3 è una proteina del complemento e rappresenta un fattore comune sia alla via classica che alla via alternativa di attivazione. Il suo dosaggio viene utilizzato per valutare lo stato di attivazione della via comune del complemento e nel…

COMPLEMENTO – fattore C4 – S

Lo stato di attivazione del complemento successivo alla formazione di immunocomplessi (via classica) può essere monitorato con il dosaggio di C4 che risulta diminuito in tutte le situazioni di consumo del complemento per attivazione continua quali malattie autoimmuni (LES, sindrome…

COPROCOLTURA

Le cause infettive più frequenti di diarrea batterica sono dovute principalmente al genere Salmonella , Shigella e Campylobacter. La Salmonella spp. è responsabile di diversi tipi di infezione che vanno da una gastroenterite autolimitante a forme gravi di febbre tifoidea…

CORTICOTROPINA – ACTH – P

Ormone ipofisiario utile nella valutazione di patologie riguardanti l’asse ipotalamo – ipofisi – surrene. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Elettrochemiluminiscenza Materiale biologico Plasma Raccolta Mettere subito la provetta in acqua e ghiaccio e consegnarla al laboratorio al più presto.…