Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Assorbimento atomico Materiale biologico Siero Raccolta n.d. Provetta o contenitore Tappo giallo – Provetta CAT Serum Sep Clot Activitor Modalità di trasporto Il campione può essere conservato alla temperatura di +2 – 8°C per…
La cromogranina A umana è una proteina di 49 Kda, composta da 439 amminoacidi e codificata da un gene localizzato sul cromosoma 14. Questa proteina è stata identificata nei granuli di secrezione di diversi tessuti endocrini normali e neoplastici e…
Il CTX (telopeptide C-terminale del collagene di tipo I) è un marker sierico del turnover osseo. Il CTX-telopeptide è il frammento carbossi-terminale della molecola di collagene, proteina della matrice ossea. Il suo dosaggio, su campione di sangue, serve a monitorare…
Oligoelemento essenziale, la cui carenza interessa manifestazioni patologiche quali: anemia (ipocromica, microcitica), alterazioni ossee, atassia di Menkes. Fenomeni tossici sono rari, secondari alla malattia di Wilson. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Assorbimento atomico Materiale biologico Siero Raccolta Prelievo venoso…
La determinazione del CYFRA 21-1 è utile per l’individuazione di frammenti di citocheratina 19 nel siero; le citocheratine sono un gruppo di circa 20 proteine che formano il citoscheletro cellulare, la struttura portante delle cellule. La citocheratina 19 è presente…
Il D-Dimero di fibrina è il più elementare testimone dell’attività fibrinolitica secondaria all’attivazione della coagulazione. Le condizioni cliniche più comuni nelle quali si ha un’incremento del D-Dimero sono: la Coagulazione Intravascolare Disseminata, trombosirattamenti, anticoagulanti e trombolitici, cancro e cirrosi. Settore…
Il DHEA viene utilizzato come precursore nella biosintesi del testosterone e degli estrogeni. I livelli sierici di DHEA sono relativamente alte nel feto e nel neonato, bassi nell’infanzia e aumentano nella pubertà; dopo la terza decade di vita i livelli…
Il deidroepiandrosterone è uno steroide, precursore degli androgeni e degli estrogeni, presente nel siero in elevata concentrazione principalmente sotto forma di solfato (DHEA-S). Circa il 90% del DHEA-S circolante è di origine surrenale, la sua concentrazione in circolo riflette pertanto…
La digossina é un farmaco cardioattivo capace di un effetto inotropo positivo e dromotropo negativo che tende facilmente ad accumularsi nell’organismo; da ciò la necessità di monitorarne la concentrazione serica sia al fine di evitare fenomeni di accumulo che di…
Il 5alfa Diidrotestosterone è un metabolita del testosterone prodotto per azione del colestenone 5 alfa reduttasi; questo ormone rappresenta il fattore androgeno più potente esistente in natura. La maggior parte viene metabolizzato a ivello intracellulare e solo una piccola parte…