Ricerca di Metamfetamina (MET); Cocaina (COC); Marijuana (THC); Amfetamina (AMP); Metadone (MTD) Oppiacei (OPPI); Buprenorfina; MDMA Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Immunocromatografico rapido Materiale biologico Urina Raccolta Necessario garantire che il campione non abbia subito manipolazioni, sia in fase…
Test di screening del primo trimeste di gravidanza consistente nell’elaborazione statistica combinata dei marcatori biochimici free beta HCG e PAPP-A, presenti nel siero materno, con il dato ecografico della translucenza nucale al fine di ottenere una stima del rischio individuale…
Identificazione di infezione da Papilloma virus umano (HPV), il principale responsabile del tumore al collo dell’utero nella donna e, inoltre, causa di diversi altri tipi di tumore (ano, pene, gola, etc.) Settore Biologia Molecolare Metodica PCR Materiale biologico Muco cervicale…
Test sierologico utile per la diagnosi di echinococcosi. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Elisa Materiale biologico Siero Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo giallo – Provetta CAT Serum Sep Clot Activitor Modalità di trasporto Conservare a +2 –…
L’ecocardiagrafia fetale valuta l’anatomia e la funzionalità cardiaca del feto, è un esame del 2° semestre e si esegue su richiesta del medico ostetrico o della paziente. Si effettua a partire dalla diciannovesima settimana di gravidanza. Settore Ambulatori
Pur soffrendo di inaccuratezza a causa di variabili preanalitiche non facilmente controllabili é utile nel valutare il procedere di alcune malattie renali quali la pielonefrite. Settore Microbiologia Metodica Microscopico (sec.Addis) Materiale biologico Urina 12h Raccolta Raccolta urine delle 12 ore.…
L’elettroforesi dell’emoglobina consente di stabilire qual è il carattere anomalo e stabilire di quale anemia emolitica soffre il paziente. Le malattie più comuni identificate da questo test c’è la beta-talassemia (anemia mediterranea), che causa un innalzamento dell’emoglobina Hb A2 oltre…
Il dosaggio è utile come supporto alla diagnosi ed al monitoraggio del diabete e come sostegno nelle scelte terapeutiche Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Immunoturbidimetrico Materiale biologico Plasma Raccolta Sangue intero, provetta EDTA K3 (tappo viola) Provetta o contenitore…
Nella determinazione DIRETTA del gruppo ABO-Rh la presenza o l’assenza dei pertinenti antigeni è determinata dall’agglutinazione (o meno) delle emazie in esame a contatto con gli antisieri test. Settore Ematologia Metodica Agglutinazione su colonna Materiale biologico Plasma Raccolta Prelievo venoso…
La presenza di autoanticorpi anti antigeni nucleari estraibili o ENA (così detti perchè solubili in soluzione salina) è associata a diverse patologie autoimmuni. La loro presenza consente la caratterizzazione di campioni antinucleo positivi indicando l’antigene interessato. L’identificazione di questi anticorpi…