La presenza di autoanticorpi anti antigeni nucleari estraibili o ENA (così detti perchè solubili in soluzione salina) è associata a diverse patologie autoimmuni. La loro presenza consente la caratterizzazione di campioni antinucleo positivi indicando l’antigene interessato. L’identificazione di questi anticorpi…
La presenza di autoanticorpi anti antigeni nucleari estraibili o ENA (così detti perchè solubili in soluzione salina) è associata a diverse patologie autoimmuni. La loro presenza consente la caratterizzazione di campioni antinucleo positivi indicando l’antigene interessato. L’identificazione di questi anticorpi…
Sospetto di sindrome di Sjogren, primaria o secondaria; sospetto di LES; sospetto di Lupus neonatale e di blocco cardiaco congenito; differenziazione con gli anticorpi anti RNP che danno lo stesso pattern fluoroscopio. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Immunoenzimatico Materiale…
L’enolasi è un enzima citoplasmatico della glicolisi utilizzato come marker tumorale soprattutto nel caso di carcinoma bronchiale a cellule di piccole dimensioni, nonché nei neuroblastomi e nei corinoidi. Valori elevati di NSE si possono riscontrare anche in pazienti leucemici. Settore…
È un ormone glicoproteico prodotto dai reni ed in misura minore dal fegato e cervello. Ha come funzione principale la regolazione dell’eritropoiesi. Settore Biochimica clinica ed immunologia Metodica Chemiluminescenza Materiale biologico Siero Raccolta Prelievo venoso Provetta o contenitore Tappo giallo…
Il ruolo di alcuni ceppi di Papillomavirus Umano (HPV) nella genesi di lesioni preneoplastiche e neoplastiche della cervice uterina è stato ampiamente dimostrato: nello specifico, 14 genotipi di HPV ad alto rischio contribuiscono alla maggior parte dei casi di cancro…
L’esame citologico urinario prevede la ricerca di cellule anomale nelle urine; è un test di fondamentale importanza nella valutazione (screening, diagnosi e follow-up) delle patologie dell’apparato escretore e, in particolare, dei tumori dell’urotelio ureterale e vescicale. Generalmente viene prescritto in…
Gli esami colturali sono esami di laboratorio effettuati su materiale biologico ( come sangue, urine, feci, secrezioni, sperma, espettorato) per individuare l’eventuale presenza di batteri o germi. Attraverso l’analisi degli esami colturali è possibile inoltre identificare l’agente responsabile dell’infezione e,…
Isolamento Micobatteri. Un’accurata e tempestiva analisi dei materiali respiratori è di primaria importanza per individuare i singoli casi, provvedere all’isolamento del paziente ed iniziare un’adeguata terapia antibiotica. Lo scopo è evitare il contagio interumano per il M. Tuberculosis nei componenti…
Controllo infezioni ospedaliere Settore Microbiologia Metodica Colturale Materiale biologico essudato anale Raccolta Provetta o contenitore Tappo verde – Provetta LH Lithium Heparin Modalità di trasporto Inviare subito il materiale in Microbiologia, solo i tamponi possono essere conservati a temperatura ambiente…