BILIRUBINEMIA totale e frazionata
I livelli di bilirubina aumentano fondamentalmente in tre condizioni: 1. in situazioni in cui la sua eliminazione con la bile sia difficoltosa (colestasi intraepatica, calcolosi del coledoco, tumore della papilla del Vater o della testa del pancreas): quasi esclusivamente bilirubina diretta; 2. in occasione di epatiti virali e tossiche: ittero misto, sia bilirubina diretta che indiretta; 3. in corso di emolisi sia intra che extravascolare: principalmente bilirubina indiretta. Vi sono poi alterazioni congenite dell’eliminazione della bile (sindrome di Gilbert, di Dubin – Johnson, di Rotor) che provocano ittero più o meno grave.
Settore
Biochimica clinica ed immunologia
Metodica
Jendrassic-grof
Materiale biologico
Siero
Raccolta
Provetta o contenitore
Tappo giallo – Provetta CAT Serum Sep Clot Activitor
Modalità di trasporto
Tempi d’elaborazione
1 giorno lavorativo
Valori di base
BILIRUBINEMIA totale e frazionata
Totale (mg/dL)
0,50 – 1,20
Diretta (mg/dL)
0,10 – 0,50
Indiretta (mg/dL)
0.20 – 0.70
Unità di misura
…